Un percorso online per gestire la rabbia
4 sabati a partire dal 12 novembre 2022 dalle 9.00 alle 10.30
Primo incontro gratuito*
Come possiamo imparare a gestire la nostra rabbia e utilizzare questa energia in maniera costruttiva e non “distruttiva”
Gestire la rabbia a volte può essere molto difficile sebbene sia una delle emozioni di base. Chiunque in qualunque cultura prova rabbia di fronte a frustrazioni o a situazioni che vede come delle ingiustizie verso di sé o verso altri. Provare rabbia è normale quanto essere sorpresi, spaventati o gioiosi. Nonostante sia un evento emotivo normale, con reazioni fisiologiche e manifestazioni espressive conosciute e prevedibili, per qualcuno gestirla è difficile.
Da Sabato 12 Novembre per quattro Sabato dalle 9.00 alle 10.30 il percorso “Guarda che mi arrabbio” ONLINE, il percorso per imparare a gestire la rabbia attraverso degli strumenti e delle tecniche psicorporee è promosso dal Centro Divenire e condotto dal Dott. Andrea Maldifassi e dalla Dott.ssa Michela Zancaner
A chi è rivolto: A tutti coloro che si trovano a vivere episodi di rabbia e che vogliono trovare delle risorse per affrontarli.
Numero di partecipanti: Massimo 15
Date e durata incontri: 12 , 19 , 26 Novembre, 3 Dicembre ONLINE dalle 9.00 alle 10.30
Modalità incontro: l’incontro sarà online attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom. È possibile partecipare gratuitamente al primo incontro e nel caso si prosegua l’incontro varrà come il primo dei quattro.
Costo: 160 euro. 120 euro per chi si iscrive e salda entro il 10 Ottobre 2022 (per chi usufruisce dello sconto non è ovviamente possibile partecipare gratuitamente al primo incontro)
È consigliato abbigliamento comodo dato la natura esperienziale dell’incontro.
Conducono

Andrea Maldifassi
Psicologo Psicoterapeuta Bioenergetico, Psiconcologo. Responsabile Ambulatorio di Psiconcologia – Centro Divenire

Michela Zancaner
Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Specialista in Emdr. Responsabile Ambulatorio dipendenze affettive – Centro Divenire
Iscriviti
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online.