Counselling individuale

Counselling individuale

A volte la vita propone situazioni che ci mettono in difficoltà … sul piano professionale con cambi di ruolo o competenze, interruzioni forzate, trasferimenti, rapporti difficili con i colleghi, mancati riconoscimenti; e sul piano personale con relazioni che finiscono o problematiche, situazioni familiari conflittuali, separazioni, cambi di residenza, incomprensioni, malattie e lutti.

Lo stesso diventare GRANDI comporta l’assunzione di responsabilità, prendere decisioni, momenti in cui può capitare di perdere serenità e atteggiamento positivo.

A tutti è capitato e capita di vivere queste situazioni nella confusione delle cose da pensare, scegliere e fare.

Vorremmo uno spazio dove fermarci e sentire, ascoltarci, con qualcuno che ci aiuta ad uscire dalla confusione per poter vedere meglio cosa ci sta succedendo, per ritrovarci e fare delle scelte per noi, per il nostro ben-essere

C’è la possibilità di trovare questo spazio, fatto di tempo, ascolto e condivisione.

Cosa è?

Il counselling, un’attività professionale all’interno di una relazione contrattuale. Il processo di counselling permette di sviluppare consapevolezza, opzioni e capacità di gestione dei problemi e dello sviluppo personale nella vita quotidiana, attraverso l’accrescere delle forze e risorse. L’obiettivo è quello di accrescere l’autonomia in relazione al proprio ambiente sociale, professionale e culturale.

Un percorso di counselling offre la soluzione di disagi esistenziali d’origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità. Esso può essere definito come la possibilità di offrire un orientamento o un sostegno nel qui e ora a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzo delle potenzialità del cliente.

Cosa non è?

Nel counselling non si offrono soluzioni a “risolvere problemi” non si danno cioè consigli perché i consigli limitano l’autonomia, perché possono essere ricevuti in una situazione d’inferiorità e non rispettano e personali capacità, anche potenziali, d’autodeterminazione.

Cosa avviene in un percorso di counselling?

Conoscere le diverse funzioni della personalità (gli stati dell’io) e le basi psicologiche dell’agire umano.

Migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie prevalenti modalità di relazione con gli altri.

Acquisire, per sé e per le proprie attività professionali, la capacità di condurre relazioni efficaci, finalizzate a favorire la reciproca crescita e autonomia

Richiedi un primo colloquio

Inoltrate la vostra richiesta di colloquio compilando il nostro formulario online e sarete contattati per fissare un colloquio orientativo al fine di stabilire se e in che modo i collaboratori del Centro possono esservi di aiuto.