Counselling individuale

Counselling individuale

A volte la vita propone situazioni che ci mettono in difficoltà … sul piano professionale con cambi di ruolo o competenze, interruzioni forzate, trasferimenti, rapporti difficili con i colleghi, mancati riconoscimenti; e sul piano personale con relazioni che finiscono o problematiche, situazioni familiari conflittuali, separazioni, cambi di residenza, incomprensioni, malattie e lutti.

Lo stesso diventare GRANDI comporta l’assunzione di responsabilità, prendere decisioni, momenti in cui può capitare di perdere serenità e atteggiamento positivo.

A tutti è capitato e capita di vivere queste situazioni nella confusione delle cose da pensare, scegliere e fare.

Vorremmo uno spazio dove fermarci e sentire, ascoltarci, con qualcuno che ci aiuta ad uscire dalla confusione per poter vedere meglio cosa ci sta succedendo, per ritrovarci e fare delle scelte per noi, per il nostro ben-essere

C’è la possibilità di trovare questo spazio, fatto di tempo, ascolto e condivisione.

Cosa è il counselling?

Il counselling, un’attività professionale all’interno di una relazione contrattuale. Il processo di counselling permette di sviluppare consapevolezza, opzioni e capacità di gestione dei problemi e dello sviluppo personale nella vita quotidiana, attraverso l’accrescere delle forze e risorse. L’obiettivo è quello di accrescere l’autonomia in relazione al proprio ambiente sociale, professionale e culturale.

Un percorso di counselling offre la soluzione di disagi esistenziali d’origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità. Esso può essere definito come la possibilità di offrire un orientamento o un sostegno nel qui e ora a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzo delle potenzialità del cliente.

Che differenza c’è tra il counselling e la psicoterapia?

Sia il counselling che la psicoterapia mirano al benessere e alla soddisfazione dell’individuo, che ha chiesto aiuto, durante un momento particolare della sua vita.

Compito del counselling è quello di indicare ed esplorare insieme al cliente quali sono le potenziali risorse e soluzioni per risolvere la difficoltà attuale e presente, per riportarlo ad uno stato di equilibrio e benessere. 

Tale definizione pone l’accento sul qui e ora del problema, puntando lo sguardo verso un futuro migliore. 

La relazione tra counselor e cliente si basa sulla condivisione di obiettivi da raggiungere nel breve periodo, fissando spesso un numero preciso di appuntamenti a cui il cliente dovrà presentarsi. Spesso, anche se non sempre, si tratta di obiettivi pratici o con un chiaro risvolto concreto, come 

  • la necessità di prendere una decisione
  • risolvere un problema, un conflitto
  • ristabilire la comunicazione in una relazione, ad esempio di coppia, o di lavoro

Lee aree di intervento del counseling sono numerose, quanto lo sono le richieste e le difficoltà riportate dai clienti: da quella filosofica fino a quella aziendale, oppure giuridica, artistica, sportivo, interculturale etc. 

La psicoterapia, invece, si concentra sulla ristrutturazione della personalità e del pensiero dell’individuo, il quale spesso e volentieri presenta varie disfunzioni, psicopatologie, problematiche relazionali e che, di conseguenza, meritano un’attenzione più approfondita e duratura nel tempo. La psicoterapia tende ad esplorare e a comprendere meglio il passato del paziente per ottenere maggior chiarezza e comprensione delle psicopatologie e dei sintomi derivanti da esso, per ottenere infine una diagnosi clinica e di cura. 

Nella psicoterapia gli obiettivi possono essere molto più diversificati, più ambiziosi e intricati fra loro. Possono richiedere cambiamenti significativi della personalità, nel funzionamento o nell’adattamento dell’individuo.

La formazione dello Psicoterapeuta

In Italia, la formazione per diventare psicoterapeuti è costituita da un percorso universitario di cinque anni in psicologia, (o sei anni in medicina), durante i quali vengono eseguiti vari tirocini pre-lauream, e uno post-lauream della durata di un anno. Dopo di ciò bisogna affrontare l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione per la professione di psicologo e iscrizione all’Ordine. Infine, bisognerà iscriversi in una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR, per una formazione della durata di quattro anni. La figura dello psicoterapeuta è, infine, normata secondo la legge 56/89.

La formazione del Counsellor

Per divenire counselor, il professionista, dopo la laurea in varie discipline segue dei corsi privati all’interno di associazioni professionali riconosciute, della durata media di 3 anni.

Chi è il counsellor?

Il counsellor aiuta la persona a cercare soluzioni su specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.

Cosa avviene in un percorso di counselling?

Conoscere le diverse funzioni della personalità (gli stati dell’io) e le basi psicologiche dell’agire umano.

Migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie prevalenti modalità di relazione con gli altri.

Acquisire, per sé e per le proprie attività professionali, la capacità di condurre relazioni efficaci, finalizzate a favorire la reciproca crescita e autonomia

Approccio del counselling?

Alla base del counselling vi è la ferma convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale e di problem solving.

“dal sito CNCP”

Il counselling analitico transazionale

Referente Counselling

Giuseppe Morosini, Centro Divenire, counseling
Giuseppe Morosini

Counsellor con approccio analitico transazionale e operatore di Tecniche Craniosacrali.

Richiedi un primo colloquio

Inoltrate la vostra richiesta di colloquio compilando il nostro formulario online e sarete contattati per fissare un colloquio orientativo al fine di stabilire se e in che modo i collaboratori del Centro possono esservi di aiuto.