Gabriele Orlandi
Chi sono

Da un ventina d’anni vesto gli scomodi panni del «business deejay», proponendo «musica nuova» in organizzazioni dove abitudini e condizionamenti (il celeberrimo «si è sempre fatto così») di imprenditori, manager e dipendenti, insieme alle difficoltà che il mercato non cessa mai di porre, minano le prospettive di una prosperità duratura ed impediscono di rinnovarsi nella sfida competitiva.
Radicato negli aspetti quantitativi (ho studiato Fisica e poi lavorato al CERN di Ginevra), sono appassionato di imprese e degli esseri umani che ne determinano successi e sconfitte.
Formazione
Ho conseguito il master «Executive» in Economia Aziendale e Finanza d’Impresa alla SDA Bocconi, ma soprattutto ho sperimentato e gestito le situazioni più disparate in realtà grandi e piccole, intrattenendo relazioni d’affari con interlocutori in tutto il mondo, di culture molto diverse tra loro.
Di cosa mi occupo
Nella veste di “Coach Imprenditoriale e Finanziario” ho affiancato e sostenuto molti imprenditori e manager nei delicati passaggi della fondazione o del ripensamento strategico di un’impresa, della ricerca della finanza per sostenere la crescita, dell’internazionalizzazione, della ridefinizione della propria offerta sul mercato e delle modalità produttive (quelli bravi direbbero «del modello di business»).
Consapevole dei molti errori fatti (e dei moltissimi visti fare), ne cerco sempre di nuovi, perché penso che sia l’unico modo per progredire davvero.
Amo lavorare con lo spirito di collaborazione e di reciproco rispetto che nelle sfide di successo uniscono le figure guida, nella vela il timoniere ed il tattico, negli sport di squadra il «coach» ed il capitano.
Affronto quotidianamente temi come:
- il cambiamento, con le paure, le aspettative e gli entusiasmi che esso suscita;
- il rischio (in particolare quello d’impresa) con i suoi risvolti, da quelli emotivi a quelli finanziari;
- le relazioni nelle organizzazioni, nelle loro sfumature competitive, conflittuali, cooperative, ecc.