Lungo la via della bellezza
Modulo Avanzato del ciclo Le stagioni della vita
Laboratorio di scrittura autobiografica – Estate Autunno 2021
In presenza, all’aperto e on line
Quattro incontri più uno

Quaggiù la bellezza è la sola finalità.
(Simone Weil)
Il primo incontro potrà essere di prova gratuita per tutti coloro che hanno già frequentato almeno un percorso di scrittura con il Centro Divenire. È necessario però mandare la richiesta di partecipazione a info@centrodivenire.net
Daremo comunque priorità di partecipazione a chi ha ultimato l’iscrizione (il numero massimo di partecipanti è di 15), compilando la scheda di iscrizione.
L’esperienza si svolgerà in presenza e all’aria aperta con la modalità delle “Scritture in cammino”, domenica 5 settembre, dalle 10,00 alle 13,00***
Chi sceglie di percorrere la via della bellezza, avverte il desiderio di rinnovare quotidianamente il proprio sguardo, osservando ciò che sta dentro e fuori con attenzione e cura per poi trovare le parole e le forme per raccontarlo con la scrittura. In questi incontri, si continueranno ad esplorare i temi centrali dell’esistenza, grazie agli stimoli provenienti dall’osservazione della natura, di noi stessi e delle relazioni.
Vista la ricchezza di suggestioni, di riflessioni e di apprendimenti emersi nei percorsi dei mesi scorsi, questo modulo è dedicato a chi ha già partecipato al percorso precedente o a chi ha già frequentato corsi di scrittura autobiografica presso il Centro Divenire.
Anche per questo motivo, il ciclo si arricchisce di alcuni appuntamenti in presenza e all’aperto per sperimentare le Scritture in Cammino, un’esperienza di narrazione autobiografica all’aria aperta, che associa il cammino alla scrittura.
Essere e mettersi in cammino evoca la vita stessa, si dice infatti che il cammino è appena iniziato quando si nasce o che il cammino si è concluso quando si muore. Tra l’inizio e la fine del tragitto di ognuno, ci sono strade, facili o difficili, salite, discese, bivi, valichi, traguardi e soste. Tutte queste parole hanno una forte eco autobiografica perché molti ricordi o episodi della vita possono essere collegati alle figure del cammino e della strada. Accoppiare scrittura di sé e cammino significa sfruttare la funzione generativa dell’esperienza, l’esercizio del cammino aiuta infatti a far emergere i ricordi e la scrittura che ne tiene traccia acquista maggiore fluidità e prolunga piacevolmente il sentiero sotto i nostri passi.
Dedicarsi del tempo, da soli ma sostenuti dal gruppo, in silenzio ma immersi nelle voci della natura, è una pratica di attenzione che genera benessere perché consente di percorrere, letteralmente, il tragitto tra il dentro e il fuori. Da un lato, l’ambiente naturale che si attraversa senza fretta e con attenzione; dall’altro, il paesaggio interiore individuale, composto da ricordi, percezioni, immagini, frammenti di sogni e di pensieri, che sono dolcemente spinti verso la superficie dall’esercizio del cammino silenzioso del gruppo.
Durante il laboratorio, si alterneranno momenti di racconto collettivo, esercizi di scrittura personale, momenti di condivisione e scambi reciproci, a gruppo allargato e a coppie.
Il viaggio alla ricerca della bellezza, la propria e quella del mondo, continuerà anche on line, quando le condizioni meteorologiche renderanno meno agevole l’incontro in natura. Si proseguirà la ricerca personale, rintracciando le connessioni originali e inesplorate fra i ricordi personali, le diverse fasi della vita e i cicli naturali. Ogni stagione, ogni condizione esterna offre spunti evocativi e di riflessione per creare uno spazio di incontro sui temi e sulle parole che attraversano tutte le storie di vita.
I partecipanti saranno invitati a dedicare spazio e tempo alla cura della propria storia, alla sospensione del giudizio e all’ascolto partecipato delle storie altrui.
L’attenzione sarà posta sulla ricerca della propria “voce” o, in altre parole, della propria autenticità narrativa, ciò che è in grado di tessere i ricordi con i vissuti emotivi, senza preoccuparsi esclusivamente del risultato finale.
L’obiettivo dell’esperienza laboratoriale è quello di dotare i partecipanti di strumenti per ricordare, per divertirsi, per riflettere ed infine per rielaborare, in modo creativo, i materiali narrativi di ognuno. La scrittura accompagnerà sempre i processi individuali che producono non solo racconto di sé, ma anche ascolto attivo e condivisione delle storie altrui.
Calendario del corso
Il percorso si svolgerà di sabato pomeriggio, tranne il primo incontro promozionale che sarà la domenica mattina 5 settembre in presenza e all’aperto – Il luogo dell’incontro sarà comunicato successivamente a chi si iscriverà
- Domenica 5 settembre dalle 10 alle 13 – (prova gratuita inserita nel percorso)***
- Sabato 18 settembre, dalle 14, 30 alle 17,00
- Sabato 9 ottobre, dalle 14,30 alle 17,00
- Sabato 13 novembre, dalle 14,30 alle 17,00
- Sabato 11 dicembre, dalle 14,30 alle 17,00
(***Dedicato a chi ha già frequentato almeno un percorso di scrittura con il Centro Divenire, il primo incontro si configura anche come prova gratuita con prenotazione obbligatoria a info@centrodivenire.net. – Chi si iscrive entro il 3 settembre a tutto il percorso non ha bisogno di mandare la prenotazione all’incontro del 5 settembre)
Modalità di fruizione: Il laboratorio di scrittura autobiografica si svolgerà in presenza, all’aperto e on line su di una piattaforma dedicata
- In presenza, con la modalità di Scritture in cammino. Saranno scelti percorsi facili e adatti a tutti, facilitati dalle pause necessarie per dedicarsi alla scrittura e alla condivisone di quanto emergerà. È consigliato indossare scarpe da trekking e vestiti consoni, munirsi di un taccuino e di una penna, di un telo o di una stuoia su cui accomodarsi durante le diverse fasi del laboratorio. I dettagli organizzativi e il luogo dell’incontro saranno comunicati all’approssimarsi delle date, tenendo conto delle variabili meteorologiche e delle condizioni dei sentieri scelti. (In caso di maltempo, l’incontro in presenza potrà essere rimandato o svolgersi on line)
- On line: ai partecipanti verrà inviato il link e le istruzioni su come accedere alla piattaforma dedicata (Zoom)
Quota di partecipazione per ogni partecipante:104 euro (= 100 euro+ 2% Enpap + 2euro marca da bollo).
Conduce

Cristina Paruta
Esperta in Metodologie biografiche e autobiografiche e Consulente in Scrittura Autobiografica Individuale. Conduce laboratori di scrittura autobiografica, da sola o con altri professionisti di diversa formazione, ed è Consulente di Scrittura Autobiografica Individuale presso il Centro Divenire. Si è specializzata alla scuola triennale di scrittura autobiografica e biografica diretta da Duccio Demetrio presso la “Libera università dell’Autobiografia” di Anghiari. È laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne.
Iscriviti al percorso
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online, specificando il titolo Lungo la via della bellezza.
Data ultima delle iscrizioni: 15 settembre.
Numero minimo di partecipanti: 8