Come slegarsi dai rapporti tossici, riguadagnando il centro della propria vita…con amore per se stessi, per incontrarlo nell’altro!
Un percorso integrato di psicoterapia, danzamovimentoterapia e scrittura autobiografica
Autunno/inverno 2020/2021
Conducono: Michela Zancaner, Livia Luisoni, Cristina Paruta
Dal 3 dicembre 2020 dalle ore 19.00 alle ore 21.00
Il centro Divenire ha il piacere di invitarvi ad un percorso di gruppo nel quale vi accompagneremo a riscoprire la bellezza e la potenzialità di voi stessi che sono gli ingredienti necessari per poi intraprendere relazioni affettive sane e piacevoli.
Quando l’amore si trasforma in una ossessione che fa soffrire, non parliamo più di amore, ma di dipendenza affettiva. La relazione di coppia è vissuta come una condizione unica, indispensabile, necessaria per la propria esistenza; al partner viene attribuita un’importanza tale da annullare completamente sé stessi e ad accettare tutte le sue proposte e richieste per scongiurare la paura del suo abbandono.
Dalla dipendenza affettiva si può uscire!
Il nostro centro promuove da sempre percorsi integrati perché essi offrono, l’opportunità di una visione multidisciplinare, in cui la persona viene seguita da tre operatori diversi che si confrontano in equipe, anziché da uno solo. Questo nuovo modo di lavorare prevede l’intreccio e l’interscambio di differenti tecniche ed approcci di lavoro.
Lo sguardo clinico della dottoressa Michela Zancaner, psicologa e psicoterapeuta, responsabile dell’ambulatorio sulle dipendenze affettive, sarà accompagnata dalla dottoressa Livia Luisoni, psicologa clinica e danzamovimentoterapeuta esperta in tecniche espressive che guiderà la parte delle attività corporee che aiuteranno le partecipanti a sintonizzarsi con le proprie emozioni ed proprio il sentire e dalla dottoressa Cristina Paruta, esperta in pratiche di narrazione autobiografica che stimolerà il racconto della propria storia ma anche l’ascolto attivo e la condivisione, per ridare valore alle singole storie e rielaborare, in modo creativo, i materiali emersi grazie ai diversi stili di conduzione e ai molteplici approcci metodologici.
ATTIVITÀ CORPOREE E DI MOVIMENTO CONSAPEVOLE, per aiutare a sintonizzarsi con le proprie emozioni ed proprio il sentire. Attraverso il linguaggio del movimento lavoreremo per rinforzare
- IO SONO! Io sono i miei legami, a partire dall’analisi primi legami di attaccamento, recupereremo il senso il senso della nostra identità e del nostro valore intrinseco!
- IO DESIDERO! Io sono l’artefice della mia felicità, a partire dalla consapevolezza dei meccanismi di dipendenza che agiamo per riempire il senso di vuoto, lavoreremo sull’identificazione dei nostri bisogni e desideri!
- IO POSSO! Io posso bastare a me stesso, lavoreremo sull’attivazione delle qualità della forza e del coraggio, per raggiungere un maggior grado d’indipendenza ed autonomia!
SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Ogni storia è anche una storia d’amore, Eros abita la nostra vita fin dall’inizio ed è la spinta per conoscersi ed esplorare l’altro e il mondo, ma non è quell’adorabile angioletto paffuto, roseo e munito di arco e frecce a cui spesso pensiamo. Partendo dall’ambigua natura di Eros e prendendo spunto dai molti amori presenti nei miti e nella letteratura, il gruppo si confronterà sulle “cose dell’amore”, provando a raccontare le diverse forme che esso può assumere nel corso dell’esistenza, dall’idillio alle passioni adulte, dall’amore per il mondo e per la vita alle ferite e ai traumi che alcuni legami possono provocare.
La scrittura accompagnerà una parte di questo seminario per stimolare il racconto di sé ma anche l’ascolto attivo e la condivisione delle storie altrui.
L’attenzione sarà posta sul processo e non sul risultato, con l’obiettivo di far diventare l’esperienza laboratoriale uno strumento per ricordare, per divertirsi, per riflettere ed infine per rielaborare, in modo creativo, i materiali emersi anche grazie ai diversi stili di conduzione e ai molteplici approcci metodologici.
QUANDO: 3, 10, 17 Dicembre 2020 e 14, 21, 28 Gennaio 2021, dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
In presenza, se le condizioni socio/sanitarie lo consentiranno, diversamente verrà svolto online (piattaforma zoom). In presenza, il numero massimo sarà di 8 partecipanti, per rispettare le normative di prevenzione anti-covid.
COSTI: 250 euro + contributo 2% per i sei incontri di due ore ciascuno con le tre conduttrici che si alterneranno nella conduzione del percorso
DESTINATARI: il percorso è rivolto a tutte le persone, uomini e donne che, per diverse ragioni, sono interessate alla tematica della dipendenza affettiva.
ISCRIZIONI: Termine ultimo per l’iscrizione al corso è il 30 Novembre 2020.
Conducono

Michela Zancaner
Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Specialista in Emdr. Responsabile Ambulatorio dipendenze affettive – Centro Divenire
“Il mio interesse per la clinica si è indirizzato sulle problematiche delle new addiction, in particolare sulla dipendenza affettiva. “

Livia Luisoni
Psicologa clinica e danzamovimentoterapeuta, esperta in tecniche espressive. Cooperatrice sociale negli ambiti della tossicodipendenza, dei servizi per l’infanzia, delle politiche giovanili e della disabilità.
“Nel mio lavoro mi occupo, oltre a percorsi di natura individuale, di progetti di natura gruppale per le donne e per persone diversamente abili.”

Cristina Paruta
Consulente in Scrittura Autobiografica ed Esperta in Metodologie biografiche e autobiografiche.
“Mi piacciono le storie delle persone perché credo nel potere relazionale e trasformativo del racconto. Penso che le storie creino dei ponti tra le persone. Conduco laboratori di scrittura autobiografica, accompagno individualmente la scrittura del proprio romanzo di vita, partecipo ai percorsi di sviluppo personale, collaborando con altre professionalità e con gli psicoterapeuti.”
Iscriviti
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online.