Il Centro Divenire organizza:
Le stagioni della vita
Laboratorio di scrittura autobiografica – Inverno-Primavera 2021
Gli incontri si svolgeranno on line su piattaforma dedicata
Inizio Primo modulo: 25 gennaio
Inizio Secondo modulo: 16 gennaio

…Vorrei una stagione in cui non ci fossi per me che tu e carta bianca e voglia di scrivere cose limpide e felici.
(Italo Calvino)
I due laboratori di scrittura autobiografica avranno come filo conduttore quello delle stagioni.
Il primo modulo sarà dedicato a chi si avvicina alla scrittura autobiografica e vuole fare un’esperienza di sviluppo personale grazie all’uso dello strumento consapevole della narrazione di sé, dell’ascolto attivo e della condivisione della propria e delle altrui storie
Il laboratorio è inclusivo e la partecipazione è libera e aperta a tutti; non è richiesta alcuna esperienza precedente di scrittura, basta essere curiosi di sé e della propria storia.
Il secondo modulo è invece pensato per coloro che hanno già frequentato il percorso tra ottobre e dicembre del 2020, o hanno già frequentato corsi di scrittura autobiografica presso il Centro Divenire. Esso continuerà ad esplorare nuove tematiche e ad approfondire le molte suggestioni e i fertili apprendimenti emersi nei mesi precedenti.
Entrambi i moduli hanno come filo conduttore quello delle stagioni. Lo scopo sarò quello di continuare a creare connessioni fra i ricordi personali, le diverse fasi della vita e il ciclo naturale delle stagioni. Inverno, primavera, estate, autunno: ogni stagione offre spunti evocativi e di riflessione per creare uno spazio di incontro sui temi e sulle parole che attraversano tutte le storie di vita per creare connessioni fra i ricordi personali, le diverse fasi della vita e il ciclo naturale dello scorrere del tempo.
Autunno, inverno, primavera, estate: ogni stagione offre spunti evocativi e di riflessione per creare uno spazio di incontro sui temi e sulle parole che attraversano tutte le storie di vita.
La scrittura autobiografica permette di pensarsi come una trama di ricordi e di esperienze che collega il passato al presente e si apre al futuro. È un’occasione per rinnovare lo sguardo e prepararsi ai “cambi di stagione”, partendo da sé senza dimenticare la potenzialità del gruppo.
I partecipanti saranno invitati a dedicare spazio e tempo alla cura della propria storia, alla sospensione del giudizio e all’ascolto partecipato delle storie altrui.
Prendendo spunto dalla ricca produzione letteraria sulle stagioni, dai brani musicali e dalle immagini, fotografiche, pittoriche e cinematografiche, il gruppo si confronterà sulle rappresentazioni individuali e collettive, provando a raccontare come i cicli stagionali possano stimolare la ricostruzione della propria narrazione personale.
L’attenzione sarà posta sulla ricerca della propria “voce” o, in altre parole, della propria autenticità narrativa, ciò che è in grado di intrecciare i ricordi con i vissuti emotivi, senza preoccuparsi esclusivamente del risultato finale.
L’obiettivo dell’esperienza laboratoriale è quello di dotare i partecipanti di strumenti per ricordare, per divertirsi, per riflettere ed infine per rielaborare, in modo creativo, i materiali narrativi di ognuno.
CALENDARIO E INFORMAZIONI
Entrambi i moduli si svolgeranno on line su piattaforma dedicata
Inizio Primo Modulo: lunedì 25 ottobre: dalle 18 alle 20,30.
Inizio Secondo Modulo: sabato 16 ottobre, dalle 14,30 alle 17.
CALENDARIO PRIMO MODULO – cadenza quindicinale (2 lunedì al mese)
Lunedì pomeriggio: dalle 18 alle 20,30
DATE: 25/1, 8/2, 22/2, 8/3, 22/3
CALENDARIO SECONDO MODULO – cadenza mensile (1 sabato al mese)
sabato pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,00
DATE: 16/1, 13/2, 6/3, 17/4, 8/5
Ai partecipanti verrà inviato il link e le istruzioni su come accedere
Numero minimo di partecipanti primo modulo: 6
Numero minimo di partecipanti secondo modulo: 8
Quota di partecipazione per ogni partecipante:
114 euro (110 euro + 2% Enpaf + 2 marca da bollo).
Modalità Scrittura autobiografica con il supporto di altri linguaggi artistici. Si alterneranno momenti di racconto collettivo, esercizi di scrittura personale, scambi reciproci a gruppo allargato e a coppie, momenti di condivisione. Ciascuno potrà decidere se condividere gli scritti prodotti, in totale libertà e rispetto reciproco.
Alcune suggestioni sui temi degli incontri
- Primavera – E venne un momento in cui il rischio di rimanere chiusi in un bocciolo era più doloroso del rischio di sbocciare. (Anaïs Nin)
- Estate – C’è un giardino chiaro, fra mura basse, di erba secca e di luce, che cuoce adagio la sua terra. È una luce che sa di mare. (Cesare Pavese)
- Autunno – Datemi il frutto maturo d’autunno, così succoso e rosso nel frutteto. (Walt Whitman)
- Inverno – Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione. (Giuseppe Ungaretti)
Conduce

Cristina Paruta
Esperta in Metodologie biografiche e autobiografiche e Consulente in Scrittura Autobiografica Individuale. Conduce laboratori di scrittura autobiografica, da sola o con altri professionisti di diversa formazione, ed è Consulente di Scrittura Autobiografica Individuale presso il Centro Divenire. Si è specializzata alla scuola triennale di scrittura autobiografica e biografica diretta da Duccio Demetrio presso la “Libera università dell’Autobiografia” di Anghiari. È laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Le piacciono le storie e crede nel potere relazionale e trasformativo del racconto. Ha curato la redazione di un volume di memorie locali – Ho guardato il mondo: quando lavoravo in Zerowatt un oblò con GIT, “Gruppo Identità e territorio” di Alzano Lombardo di cui è socia e conduce percorsi di formazione per “biografi volontari”.
Iscriviti al percorso
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online specificando il titolo del percorso scelto “Le stagioni della vita” – Primo o Secondo modulo