Del mio amore vorrei raccontarti

Laboratorio di Scrittura autobiografica
in tre incontri

20 aprile, 27 aprile, 4 maggio, dalle 19,30 alle 21,30
presso il Centro Divenire – Via Reich, 39 – Torre Boldone

Siamo sempre più ossessionati dal mito della velocità e spinti a riempire le nostre vite di oggetti spesso inutili. Questa frenesia consuma il tempo e ci fa perdere di vista ciò che è fondamentale per il nostro equilibrio interiore. Anche se tendiamo a dare per scontate le relazioni, esse hanno bisogno di attenzione e di cura per evitare che, giorno dopo giorno, le coppie, i legami familiari e le amicizie si logorino. 

Non si è mai scritto così tanto, in nessuna altra epoca della storia umana, la svolta digitale ha rivoluzionato le nostre vite, cambiando le abitudini quotidiane e apportando significativi miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda le comunicazioni, sia lavorative che personali. Tuttavia, ci sentiamo sempre più soli e spesso ci pare di non riuscire a trovare le parole per dire ciò che per noi è importante.

Riappropriarsi della propria storia e provare a raccontarla, può essere allora un punto di partenza per rimettere la cura per sé e per gli altri, il “lavoro dell’amore”, al centro dell’esistenza. È un’occasione per rallentare e per scoprire che scrivere di noi richiede tempo ed attenzione e che questi sono gli stessi ingredienti per nutrire e per tenere vive le relazioni.

Il laboratorio di narrazione si svolgerà nel contesto rispettoso ed accogliente del gruppo. Nei gruppi di scrittura autobiografica, ogni partecipante può decidere quanto e come condividere frammenti della propria storia.

L’attenzione sarà posta sul processo e non sul risultato, con l’obiettivo di far diventare l’esperienza del laboratorio uno strumento per ricordare, per divertirsi, per riflettere ed infine per rielaborare, in modo creativo, i materiali emersi. 

La scrittura sarà lo strumento principale – ma non l’unico – per generare racconto di sé, ascolto attivo e condivisione delle storie altrui.

La partecipazione è libera e aperta a tutti: possono iscriversi le persone che hanno frequentato il seminario “Perché ha ancora senso scrivere lettere d’amore” e desiderano approfondire le tematiche trattate, quelli che volevano partecipare e non ci sono riusciti ma anche tutti coloro che desiderano sperimentare, in un precorso breve, questa tecnica di conoscenza di sé. Non è richiesta alcuna esperienza precedente di scrittura, è sufficiente essere curiosi di sé e della propria storia

Calendario degli incontri: 3 incontri – 20 aprile, 27 aprile, 4 maggio, dalle 19,30 alle 21,30
Quota di partecipazione – Prezzo promozionale: 60 euro (per i tre incontri) 

Conduce

Cristina Paruta

Esperta in Metodologie biografiche e autobiografiche e Consulente in Scrittura Autobiografica Individuale. Conduce laboratori di scrittura autobiografica, da sola o con altri professionisti di diversa formazione, ed è Consulente di Scrittura Autobiografica Individuale presso il Centro Divenire. Si è specializzata alla scuola triennale di scrittura autobiografica e biografica diretta da Duccio Demetrio presso la “Libera università dell’Autobiografia” di Anghiari. È laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Le piacciono le storie e crede nel potere relazionale e trasformativo del racconto. Ha curato la redazione di un volume di memorie locali – Ho guardato il mondo: quando lavoravo in Zerowatt un oblò con GIT, “Gruppo Identità e territorio” di Alzano Lombardo di cui è socia e conduce percorsi di formazione per “biografi volontari”.

Iscriviti al workshop

Iscrizioni entro il 15 aprile 2020.
Numero minimo di partecipanti: 8 – Numero massimo: 16 
(In caso di raggiungimento del numero massimo delle iscrizioni sarà data la precedenza alle persone che hanno già frequentato il percorso appena terminato.)
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online.