Bioenergetica per la gestione di ansia e stress

Percorso di gruppo (ciclo di 5 incontri) per gestire meglio l’ansia attraverso gli strumenti della bioenergetica.

Che cos’è lo stress?

Lo Stress è in senso lato qualsiasi risposta emozionale intensa a una serie di stimoli esterni, che mettono in moto nel nostro organismo risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattativa: quindi fonte di stress è in generale tutto ciò che ci stimola, ci sollecita, non solo in senso negativo ma anche in senso positivo.

Gli agenti stressanti vanno pertanto da stimoli fisici come caldo e freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, fino agli stimoli emozionali più ‘forti’, generati da incidenti o eventi traumatici (malattia, separazione, lutto… ma anche trasloco, cambio di lavoro, litigio). 

Lo stress, che attiva una risposta difensiva dell’organismo, costituisce l’essenza della vita e non può né deve essere evitato, a condizione che rimanga entro certi limiti; quando invece supera le capacità di risposta dell’organismo, perché troppo intenso o prolungato nel tempo, può indurre una patologia, perché l’individuo è più vulnerabile nei confronti della malattia psichica o somatica o di entrambe.

Ogni stress produce uno stato di tensione nel corpo. Se lo stress viene eliminato, la tensione di solito scompare; ma se lo stress di prolunga oltre la nostra capacità individuale di sopportazione, la nostra difesa di adattamento si trasforma in una tensione cronica, patologica, che persiste anche dopo la scomparsa dello stress originario, in forma di assetto muscolare e atteggiamento corporeo inconsci.

Per Lowen, il padre della bioenergetica, le tensioni muscolari croniche disturbano la salute emotiva abbassando l’energia dell’individuo, limitandone la motilità e l’autoespressione.

Il rapporto tra stress e malattia?

Possiamo dire che quando il corpo riesce a far fronte ad un agente stressante senza alterare il suo funzionamento normale non c’è malattia.
Malattia in questo senso rappresenta un’incapacità del corpo ad affrontare lo stress.

Dal punto di vista energetico quando il corpo è oppresso da un’agente stressante la sua prima reazione è di shock, che consiste in un ritiro di energia e di sangue dalla superficie del corpo. Se lo stress continua nel tempo il corpo sviluppa una fase di resistenza allo stress in cui utilizza dell’energia per favorire l’adattamento. Quando la riserva di energia finisce può comparire allora la malattia. La capacita di affrontare cambiamenti di vita ed eventi stressanti dipende quindi dalla quantità di energia disponibile.

Gestire una malattia richiede una grande quantità di energia da parte del nostro corpo e in tal senso è importante un cambiamento della nostra qualità di vita per favorire un recupero di quell’energia necessaria a favorire un’ adattamento alla malattia.

Che cos’è la Bioenergetica e come può aiutare a gestire lo stress?

La bioenergetica è un approccio a mediazione corporea che attraverso esercizi fisici e vissuti corporei permette di sciogliere le tensioni rendendoci più consapevoli del nostro corpo,  delle nostre tensioni fisiche e delle nostre  emozioni e sensazioni con notevoli benefici sulla gestione dell’ansia, sulla riduzione dello  stress e sul recupero dell’energia.

Gli esercizi bioenergetici servono proprio a questo: aiutano chi li pratica a entrare in contatto con le proprie tensioni e a rilasciarle attraverso movimenti appropriati.

Questo non significa che gli esercizi siano un sostituto della terapia: non risolvono problemi emotivi profondi, anche se aiutano chi li pratica a entrare in contatto anche con le proprie emozioni.

Nel corso degli incontri partiremo dall’esperienza dei singoli partecipanti per articolare un lavoro di gruppo per imparare a gestire meglio l’ansia attraverso gli strumenti della bioenergetica. In particolare, impareremo:

  1. ad ascoltare il nostro corpo,
  2. a sciogliere le tensioni fisiche, 
  3. a ridurre il livello di stress, 
  4. a calmare la mente, 
  5. ad aumentare il proprio livello di energia,
  6. ad acquisire degli strumenti pratici per gestire meglio lo stress quotidiano, 
  7. a creare uno stato di benessere
A chi è rivolto?

A tutti coloro che si trovano ad affrontare un periodo stressante e sentono il bisogno di acquisire degli strumenti per gestire meglio la loro ansia.

Il calendario

Gli incontri sono il venerdì dalle 18.30 alle 20.00
13 Marzo, 3 Aprile, 10 Aprile, 8 Maggio, 15 Maggio

Il costo

30 euro a singolo incontro (è sempre possibile partecipare)
Intero ciclo di 5 incontri 125€ invece di 150€
La prima prova è gratuita e diventa a pagamento se si prosegue

È consigliato abbigliamento comodo dato la natura esperienziale dell’incontro.

Conduce

Andrea Maldifassi

Psicologo Psicoterapeuta Bioenergetico.
Terapeuta di Gruppo e Conduttore di classi di Esercizi bioenergetici. 
Responsabile ambulatorio di Psiconcologia presso Centro Divenire

Iscriviti

Il percorso verrà attivato con un numero minimo di 5 partecipanti (fino ad un massimo di 15).
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il formulario online entro il 28 febbraio